Available courses

01 luglio - 31 dicembre 2023


RAZIONALE

Il corso è finalizzato alla discussione delle caratteristiche clinico-patologiche di casi classici e di presentazioni particolari nello spettro dei disordini linfoproliferativi a primitività cutanea.

In particolare, saranno previste 4 lezioni dedicate alla discussione degli aspetti clinici e classificativi e alla gestione terapeutica dei disordini linfoproliferativi T e B cellulari primitivi cutanei. Seguirà una serie di interventi, di mezz’ora circa ciascuno, che si svilupperanno a partire da una sintesi della presentazione clinica, seguita dalla visione di preparati istologici digitalizzati o mediante telecamera del microscopio, con possibilità di condivisione delle scansioni digitali su cloud, focalizzandosi sugli aspetti morfologici e immunofenotipici sui quali si basano la diagnosi differenziale e l’inquadramento clinico-patologica finale.


Responsabili scientifici: Emilio Berti - Giorgio Croci

Obiettivi formativi e Area formativa: Linee guida - protocolli - procedure (2)

Destinatari dell'attività formativa: 100 tra Medico Chirurgo (Anatomia Patologica; Dermatologia e Venereologia)

Evento ECM accreditato con ID 3934-385360

Durata: dal 01 luglio 2023 al 31 dicembre 2023

Crediti ECM: 25,5

Ore di formazione previste: 17

Costo del corso: 50€

L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione.

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Kyowa Kirin srl

Kyowa Kirin logo



Recordati Rare Disease Italia srl

Recordati Rare Disease logo





18 gennaio - 15 febbraio - 15 marzo - 17 maggio

19 aprile - 13 dicembre (ECM)



RAZIONALE

L’evento è finalizzato alla discussione delle caratteristiche clinico-patologiche di casi classici e di presentazioni particolari nello spettro dei disordini linfoproliferativi a primitività cutanea e delle lesioni melanocitarie complesse.

Il corso offre un aggiornamento sulla diagnosi istopatologica degli infiltrati linfoidi e dei linfomi primitivi cutanei, delle lesioni melanocitarie benigne e maligne sulla base dei recenti dati di letteratura, considerando in toto lo spettro dei linfomi primitivi cutanei, dei nevi melanocitari e dei melanomi cutanei, con particolare riferimento alle lesioni di difficile interpretazione.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il corso è gratuito per i dermatologi in regola con la quota associativa ADOI 2023

Per i non iscritti ADOI il costo del corso è di €50,00

Coloro che desiderano partecipare al Corso ECM sono pregati di inviare richiesta alla Segreteria Organizzativa Adoi all’indirizzo segreteria@adoi.it

Dopo la verifica dei dati e della disponibilità del numero dei posti, verrà invitato un codice coupon per accedere al corso.

Il corso ECM è suddiviso in 6 incontri: 19 aprile - 21 giugno - 20 settembre - 18 ottobre - 15 novembre - 13 dicembre, ai fini del rilascio dei crediti ECM, la partecipazione a tutte le date è obbligatoria.

Sono previsti 36 crediti ECM.


Per la parte ECM

Responsabili scientifici: E. Berti - G. Croci

Obiettivi formativi e Area formativa: Linee guida - protocolli - procedure (2)

Destinatari dell'attività formativa: Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia; Anatomia patologica)

Evento ECM accreditato con ID: 3934-(da assegnare)

Durata: l'evento ECM si svolgerà in videoconferenza, nelle seguenti giornate del 2023: 19 aprile –21 giugno – 20 settembre – 18 ottobre - 15 novembre – 13 dicembre, ai fini del rilascio dei crediti ECM la partecipazione è obbligatoria a tutte le date.

Ore di formazione previste: 24

Crediti ECM: 36 (previsti)

L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi. Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili. Il test è a doppia randomizzazione.

Il test ECM va completato TASSATIVAMENTE entro e non oltre il  16 dicembre 2023


Evento realizzato senza contributi da parte di sponsor

La società ADOI è accreditata con accreditamento standard dalla Commissione Nazionale ECM (ID 3934) a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. La stessa si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.

26 gennaio - 23 febbraio - 23 marzo - 20 aprile

18 maggio - 22 giugno (ECM)

21 settembre - 19 ottobre

23 novembre - 14 dicembre (ECM)


RAZIONALE

Convinti che la migliore diagnosi sia sempre frutto della valutazione integrata clinica e morfologica e di una discussione collegiale ampia e priva di pregiudizi, abbiamo immaginato che l’ambiente ideale per lo studio di queste lesioni dovesse offrire uno spazio adeguato per la raccolta dei dati clinico anamnestici, delle immagini dermatoscopiche, dei preparati istologici con le colorazioni pertinenti e le indagini biomolecolari.

Il corso precedente, iniziato e condotto in presenza presso la UOC di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Vicenza e presso la Clinica Dermatologica di Milano,  aveva realizzato solo in parte questo obiettivo poiché mancava la possibilità di raccogliere queste informazioni in maniera organica, per offrire a tutti la possibilità di consultare retrospettivamente il materiale raccolto.

La spalla offerta da Cesare Massone, Antonio Perasole e l’organizzazione ADOI coordinata da Francesco Cusano hanno permesso di realizzare tutto questo per affiancare finalmente dermatologi ed anatomo-patologi in un unico ambiente interattivo.

Ma come è strutturato questo corso ?

Sono previsti una serie di 10 incontri mensili pomeridiani, 4 dei quali accreditati come unico evento ECM, per ciascuno dei quali sono raccolti mensilmente casi di lesioni melanocitarie insolite o di difficile interpretazione. 

Una mail invita gli iscritti al corso alla lettura dei casi progressivamente inseriti per il corso successivo e le diagnosi sono raccolte utilizzando un modulo Google appositamente predisposto. Tutti i casi sono poi rivisti e discussi collegialmente nel corso della riunione.

Alla fine dell’incontro i casi sono scaricati dal sito ADOI e posti in una repository esterna per poter essere nuovamente consultati, al bisogno da ciascuno.

I casi più interessanti e completi di foto cliniche e dermoscopiche saranno pubblicati su Dermatology Reports, la rivista ufficiale ADOI con Luigi Naldi Editor in Chief.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il corso è gratuito per i dermatologi in regola con la quota associativa ADOI 2022

Per i non iscritti ADOI il costo del corso è di €50,00

Coloro che desiderano partecipare al Corso ECM sono pregati di inviare richiesta alla Segreteria Organizzativa Adoi all’indirizzo segreteria@adoi.it

Dopo la verifica dei dati e della disponibilità del numero dei posti, verrà invitato un codice coupon per accedere al corso.

Il corso ECM è suddiviso in 4 incontri: 18 maggio - 22 giugno - 23 novembre - 14 dicembre, ai fini del rilascio dei crediti ECM, la partecipazione a tutte le date è obbligatoria.

Sono previsti 36 crediti ECM.


Per la parte ECM

Responsabili scientifici: C. Massone - A. Perasole 

Obiettivi formativi e Area formativa: Linee guida - protocolli - procedure (2)

Destinatari dell'attività formativa: Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia; Anatomia patologica)

Evento ECM accreditato con ID: 3934-(da assegnare)

Durata: l'evento ECM si svolgerà in videoconferenza, nelle seguenti giornate del 2022: 18 maggio - 22 giugno - 23 novembre - 14 dicembre

Ore di formazione previste: 13 (previste)

Crediti ECM: 36 (previsti)

L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi. Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili. Il test è a doppia randomizzazione.

Il test ECM va completato TASSATIVAMENTE entro e non oltre il  17 dicembre 2022


Evento realizzato senza contributi da parte di sponsor

La società ADOI è accreditata con accreditamento standard dalla Commissione Nazionale ECM (ID 3934) a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. La stessa si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.

Congresso Italiano di Dermatologia Clinica
ADOI 2021

Logo evento nazionale ADOI


26 giugno 2021

RAZIONALE

La tematica scelta per questo incontro di aggiornamento, I linfomi cutanei, rappresenta un settore strategico nella attività assistenziale di diverse UU.OO (Dermatologia, Ematologia, Anatomia Patologica, Radioterapia). Si tratta di una tematica che richiede particolare attenzione alla correlazione clinico-patologica ed alla discussione multidisciplinare dei casi.

L’evento ha lo scopo di illustrare i recenti progressi terapeutici nel settore. Viene inoltre illustrata una ampia casistica multidisciplinare di linfomi cutanei primitivi e secondari in modo da fornire un supporto pratico nella diagnosi e nel management delle malattie linfoproliferative della cute.

Responsabile scientifico: Dott. G. Ferrara

Obiettivi formativi e Area formativa: Linee guida - protocolli - procedure (2)

Destinatari dell'attività formativa: Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia; Ematologia, Anatomia patologica, Radioterapia), Infermieri

Evento ECM accreditato con ID: 3934-321351

Durata: l'evento si svolgerà in videoconferenza, nella sola giornata del 26 giugno 2021

Ore di formazione previste: 4

Crediti ECM: 6

L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi. Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili. Il test è a doppia randomizzazione.

Il test ECM va completato TASSATIVAMENTE entro e non oltre il 29 giugno 2021


Con il contributo non condizionato di:

logo Recordati          logo Takeda


26 aprile - 31 dicembre 2021


RAZIONALE

Il presente corso FAD sulla terapia fotodinamica è rivolto ai colleghi specialisti dermatologi e a tutti gli operatori sanitari coinvolti nell'effettuazione di tale procedura presso gli ambulatori privati e pubblici o neospecialisti che intendono iniziare ad utilizzare questa metodica. Il corso ha lo scopo di illustrare quali sono indicazioni e controindicazioni della terapia fotodinamica, come viene svolta in modalità convenzionale e Day-light e i vantaggi di questa terapia.

Responsabile scientifico: Sanja Javor

Obiettivi formativi e Area formativa: Linee guida - protocolli - procedure (2)

Destinatari dell'attività formativa: 100 tra Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia; Chirurgia plastica e ricostruttiva); Infermiere

Evento ECM accreditato con ID 3934-318991

Durata: dal 26 aprile 2021 al 31 dicembre 2021

Crediti ECM: 1,5

Ore di formazione previste: 1

Costo del corso: 15€

L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione.

Questo evento non è sponsorizzato

18 dicembre 2021

RAZIONALE

La Psoriasi è una patologia che, oltre alla cute e alle articolazioni, può interessare molti altri organi.

La gran parte dei pazienti che ne sono affetti e che afferiscono agli ambulatori dermatologici e/o reumatologici richiederebbero, pertanto, un intervento multidisciplinare, primariamente incentrato sulla interazione di queste due discipline, ma potenzialmente esteso anche ad altre branche. Purtroppo, ciò che appare il meglio nella teoria non è sempre applicabile con facilità alla pratica quotidiana. Non esistono, pertanto, linee di comportamento che regolino la gestione del paziente con malattia psoriasica multiorgano allor quando il paziente è valutato di necessità separatamente in una delle due discipline e soprattutto quali siano i criteri che rendano indispensabile una interazione multidisciplinare. Inoltre, non è chiaro come le varie modalità operative possano condizionare e determinare gli esiti dell’interazione interdisciplinare nei confronti del paziente. Obiettivo del corso è individuare procedure condivise e in linea con l’Evidence Based Medicine (EBM)11, che offrano il miglior percorso di assistenza applicabile nei diversi setting presenti nei centri Dermatologici e Reumatologici ospedalieri italiani.

Questo evento ECM si inserisce all’interno della Consensus PsoAmore volta a meglio definire la gestione condivisa - dermatologica e reumatologica - del paziente con malattia psoriasica.

Responsabile scientifico: Dott. F. Cusano

Obiettivi formativi e Area formativa: Linee guida - protocolli - procedure (2)

Destinatari dell'attività formativa: Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia; Reumatologia)

Evento ECM accreditato con ID: 3934-334957

Durata: l'evento si svolgerà in videoconferenza, nella sola giornata del 18 dicembre 2021

Ore di formazione previste: 6

Crediti ECM: 9

L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi. Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili. Il test è a doppia randomizzazione.

Il test ECM va completato TASSATIVAMENTE entro e non oltre il 21 dicembre 2021


Con il contributo non condizionato di:

Logo Amgen   logo Janssen

Logo Novartis      logo_Lilly


4 dicembre 2020

RAZIONALE
L’evento ha l’obiettivo di definire i bisogni assistenziali dei pazienti affetti da psoriasi. In particolare saranno sviluppati gli aspetti riguardanti la gestione della malattia, non soltanto in ambito dermatologico, nei centri dedicati alla cura della psoriasi; saranno analizzati gli aspetti squisitamente medici e terapeutici, quelli strutturali (confrontando gli ambiti definiti storicamente con quelli attuali e/o auspicabili), quelli amministrativo-burocratici, nonché ipotizzati eventuali sistemi in grado di fornire servizi ai pazienti in periodi di emergenza (ad es.: pandemia da covid 19). Sarà affrontato il tema dell’integrazione di questi centri con il territorio.
L’obiettivo finale è creare un PDTA condiviso che possa condurre a una migliore integrazione territorio-centri psoriasi (sistema hub and spoke), a una messa in sicurezza del sistema assistenziale specifico nei periodi di emergenza, ad un coinvolgimento dei pazienti stessi e degli operatori sanitari (dermatologi, altri specialisti, farmacisti, ecc), alla produzione infine di dati anche di natura medico scientifica.


Responsabile scientifico: Dott. F. Cusano

Obiettivi formativi e Area formativa: Linee guida - protocolli - procedure (2)

Destinatari dell'attività formativa: Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia)

Evento ECM accreditato con ID: 3934-305922

Durata: l'evento si svolgerà in videoconferenza, nella sola giornata del 4 dicembre 2020

Ore di formazione previste: 6

Crediti ECM: 9

L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi. Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili. Il test è a doppia randomizzazione.

Il test ECM va completato TASSATIVAMENTE entro e non oltre il 7 dicembre 2020


Con il contributo non condizionato di:

logo Janssen          logo Leo Pharma



5 dicembre 2020

Responsabile scientifico: M. Papini

Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura (3)

Destinatari dell'attività formativa:

Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia; Oncologia; Reumatologia; Medicina Generale (Medici di famiglia) )


Evento ECM accreditato con ID: 360-306053

Durata dell'attività formativa: 4 ore

Crediti ECM: 4,0

Il corso sarà disponibile il 5 dicembre 2020


RAZIONALE


Le cheratosi attiniche sono una delle problematiche emergenti in ambito di oncologia cutanea. La presente FAD illustra le caratteristiche epidemiologiche, cliniche, dermoscopiche ed istologiche delle cheratosi attiniche e loro diagnosi differenziali.
Inoltre, vengono illustrati i fattori di rischio, la patogenesi, le varie classificazioni vigenti, le linee guida e viene introdotto e spiegato il concetto di campo di cancerizzazione.

La FAD consta di 3 moduli, per un numero complessivo di 5 video della durata complessiva di 160 minuti, completi di numerose immagini cliniche, istologiche e dermoscopiche. Inoltre sono fruibili le tabelle principali delle presentazioni.


Responsabile scientifico: C. Massone

Obiettivi formativi e Area formativa: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO- ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA

Destinatari dell'attività formativa: Medico Chirurgo (Dermatologia e Venereologia)

Evento ECM accreditato con ID: 3934-291469

Durata: disponibile dal 2 maggio 2020 al 31 dicembre 2020

Crediti ECM: 5

Ore di formazione previste: 5

Costo iscrizione: 50€

L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione.

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Logo Aziendale Galderma